....in biblioteca?
La Biblioteca Civica "Gianni Rodari" di Cardano al Campo ha un
patrimonio librario di volumi consultabili in sede e disponibili per il
prestito a domicilio.
Dispone di:
- una sezione dedicata agli adulti che raccoglie i classici della
letteratura italiana e straniera e testi di saggistica, oltre alle
novità editoriali più significative;
- una sezione di libri per bambini e ragazzi con tanti libri animati,
tattili, sonori adatti all'età prescolare, oltre, a storie divertenti e
intriganti per i bambini più grandi;
- una sezione dedicata ai quotidiani e alle riviste che trattano
argomenti diversi tra i quali: attualità, viaggi, salute, cucina e
cinema;
- una sezione di opere di consultazione in sede con enciclopedie, dizionari, atlanti storici e geografici;
- una sezione di storia locale che raccoglie pubblicazioni, manifesti e volantini riguardanti Cardano al Campo;
- una sezione di DVD che comprende le pellicole più significative della storia del cinema.
La consultazione del patrimonio della Biblioteca Civica è libera. Per
usufruire del prestito a domicilio occorre iscriversi compilando il
modello di iscrizione ed esibendo la Carta Regionale dei Servizi
(tessera sanitaria) e un documento di identità. L'iscrizione è gratuita
e può essere effettuata anche dai non residenti.
Tutti i libri, periodici e DVD della Biblioteca sono disponibili per il
prestito a domicilio a esclusione delle opere di consultazione. Possono
essere presi in prestito fino a dieci documenti contemporaneamente. Il
prestito è valido: un mese per i libri e una settimana per le riviste e i
DVD.
Inoltre, è attivo il servizio di interprestito che consente di ricevere
presso la Biblioteca di Cardano i documenti da altre biblioteche della
Provincia di Varese. E' possibile prenotare i testi non disponibili e
rinnovare il prestito anche telefonicamente oppure da casa con il
servizio on-line collegandosi al sito :
http://webopac.bibliotecheprovinciavarese.it.
La biblioteca mette a disposizione tre postazioni per il collegamento a
Internet e per la battitura di brevi testi. Per usufruire del servizio
Internet occorre iscriversi compilando il modello di iscrizione ed
esibendo la Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria) e un
documento di identità. Il servizio è gratutio anche in caso di
collegamento WI-Fi.
Sede
Casa della Cultura - Via Torre, 2
Orari di Apertura
Mar : 10:00-12:00 e 14:30-18:30
Mer : 14:30-18:30
Gio : 10:00-12:00 e 14:30-18:30
Ven : 10:00-12:00 e 14:30-18:30
Sab : 10:00-12:00 e 14:30-18:30
Contatti
Tel. : 0331266238
Nessun commento:
Posta un commento